Sicurezza Informatica

169
sicurezza informatica

Con il termine sicurezza informatica si intende quel ramo dell’informatica che si occupa dell’analisi delle vulnerabilità, del rischio, delle minacce o attacchi e della successiva protezione dell’integrità fisica (hardware) e logico-funzionale (software) di un sistema informatico e dei dati in esso contenuti o scambiati in una comunicazione con un utente.

Tale protezione è ottenuta attraverso misure di carattere tecnico-organizzativo e funzionali tese ad assicurarne:

  • l’accesso fisico e/o logico solo ad utenti autorizzati (autenticazione);
  • la fruizione di tutti e soli i servizi previsti per quell’utente nei tempi e nelle modalità previste dal sistema (disponibilità);
  • la correttezza dei dati (integrità);
  • l’oscuramento dei dati (cifratura);
  • la protezione del sistema da attacchi di software malevoli per garantire i precedenti requisiti.

Generalità

La sicurezza informatica è un problema sempre più sentito in ambito tecnico-informatico per via della crescente informatizzazione della società e dei servizi (pubblici e privati) in termini di apparati e sistemi informatici e della parallela diffusione e specializzazione degli attaccanti o hacker.

L’interesse per la sicurezza dei sistemi informatici è dunque cresciuto negli ultimi anni proporzionalmente alla loro diffusione ed al loro ruolo occupato nella collettività.

Molti ex-hacker/cracker sono oggi dirigenti di società di sicurezza informatica o responsabili di questa in grandi multinazionali.

Ciò sembra mostrare che per capire le strategie migliori di sicurezza informatica è necessario entrare nella mentalità dell’attaccante per poterne prevedere ed ostacolare le mosse.

Il raggiungimento della disponibilità dipende da diversi fattori che interferiscono tra utente e sistema, quali: robustezza del software di base e applicativo, affidabilità delle apparecchiature e degli ambienti in cui essi sono collocati.

Sicurezza di primo livello

Il sistema informatico deve essere in grado di impedire l’alterazione diretta o indiretta delle informazioni, sia da parte di utenti non autorizzati, sia da eventi accidentali; inoltre deve impedire l’accesso abusivo ai dati.

“In generale non è buona norma assumere che le contromisure adottate in un sistema siano sufficienti a scongiurare qualsiasi attacco”.

La protezione dagli attacchi informatici viene ottenuta agendo su più livelli: innanzitutto a livello fisico e materiale, ponendo i server in luoghi il più possibile sicuri, dotati di sorveglianza e/o di controllo degli accessi; anche se questo accorgimento fa parte della sicurezza normale e non della “sicurezza informatica” è sempre il caso di far notare come spesso il fatto di adottare le tecniche più sofisticate generi un falso senso di sicurezza che può portare a trascurare quelle semplici.

Sicurezza di secondo livello

Il secondo livello è normalmente quello logico che prevede l’autenticazione e l’autorizzazione di un’entità che rappresenta l’utente nel sistema.

Successivamente al processo di autenticazione, le operazioni effettuate dall’utente sono tracciate in file di log. Questo processo di monitoraggio delle attività è detto audit o accountability.

Per evitare invece gli eventi accidentali, non esistono soluzioni generali, ma di solito è buon senso dell’utente fare una copia di backup del sistema, fare backup periodico di dati e applicazioni in modo da poter fronteggiare qualsiasi danno imprevisto.

Analisi del rischio

La cosiddetta analisi del rischio, ovvero la valutazione di tutte le possibili minacce in termini di probabilità di occorrenza e relativo danno potenziale, tipicamente precede la fase di messa in sicurezza del sistema informatico, consentendo così di stimare il relativo rischio: in base a tale valore si decide se, come e quali contromisure di sicurezza adottare.

Tipi di sicurezza informatica

Proprio sulla base di queste osservazioni, quando si parla di “sicurezza informatica” spesso si distinguono i concetti di sicurezza passiva e di sicurezza attiva.

Sicurezza passiva

Per sicurezza passiva normalmente si intendono le tecniche e gli strumenti di tipo difensivo, ossia quel complesso di soluzioni tecnico-pratiche il cui obiettivo è quello di impedire che utenti non autorizzati possano accedere a risorse, sistemi, impianti, informazioni e dati di natura riservata.

Il concetto di sicurezza passiva pertanto è molto generale: ad esempio, per l’accesso fisico a locali protetti, l’utilizzo di porte di accesso blindate, congiuntamente all’impiego di sistemi di identificazione personale, sono da considerarsi componenti di sicurezza passiva.

Sicurezza attiva

Per sicurezza attiva si intendono, invece, tutte quelle tecniche e gli strumenti mediante i quali le informazioni ed i dati di natura riservata sono resi intrinsecamente sicuri, proteggendo gli stessi sia dalla possibilità che un utente non autorizzato possa accedervi (confidenzialità), sia dalla possibilità che un utente non autorizzato possa modificarli (integrità).

È evidente che la sicurezza passiva e quella attiva siano tra loro complementari ed entrambe indispensabili per raggiungere il desiderato livello di sicurezza di un sistema.

Le possibili tecniche di attacco sono molteplici, perciò è necessario usare contemporaneamente diverse tecniche difensive per proteggere un sistema informatico, realizzando più barriere fra l’attaccante e l’obiettivo.

Spesso l’obiettivo dell’attaccante non è rappresentato dai sistemi informatici in sé, quanto piuttosto dai dati in essi contenuti, quindi la sicurezza informatica deve preoccuparsi di impedire l’accesso ad utenti non autorizzati, ma anche a soggetti con autorizzazione limitata a certe operazioni, per evitare che i dati appartenenti al sistema informatico vengano copiati, modificati o cancellati.

Le violazioni possono essere molteplici: vi possono essere tentativi non autorizzati di accesso a zone riservate, furto di identità digitale o di file riservati, utilizzo di risorse che l’utente non dovrebbe potere utilizzare ecc.

La sicurezza informatica si occupa anche di prevenire eventuali situazioni di Denial of service (DoS).

I DoS sono attacchi sferrati al sistema con l’obiettivo di renderne inutilizzabili alcune risorse in modo da danneggiare gli utenti del sistema. Per prevenire le violazioni si utilizzano strumenti hardware e software.

Sicurezza nelle aziende

Dal momento che l’informazione è un bene che aggiunge valore all’impresa, e che ormai la maggior parte delle informazioni sono custodite su supporti informatici, ogni organizzazione deve essere in grado di garantire la sicurezza dei propri dati, in un contesto dove i rischi informatici causati dalle violazioni dei sistemi di sicurezza sono in continuo aumento.

Per questo esistono, a carico delle imprese, precisi obblighi in materia di privacy, tra cui quello di redigere annualmente uno specifico documento programmatico sulla sicurezza.

È stato anche approvato a livello internazionale il nuovo Standard ISO 27001:2005 finalizzato alla standardizzazione delle modalità adatte a proteggere i dati e le informazioni da minacce di ogni tipo, al fine di assicurarne l’integrità, la riservatezza e la disponibilità.

Lo standard indica i requisiti di un adeguato sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS) finalizzato ad una corretta gestione dei dati dell’azienda.

Una fase indispensabile di ogni pianificazione della sicurezza è la valutazione del rischio e la gestione del rischio. Il CLUSIT è l’associazione nazionale che promuove la conoscenza nelle aziende.

Sicurezza informatica dei dati

Parametri di protezione

I principali aspetti di protezione del dato sono:

  • la disponibilità.
  • l’integrità dei dati;
  • la confidenzialità (o riservatezza);

Principali cause di perdita di dati

Le cause di probabile perdita di dati nei sistemi informatici possono essere molteplici, ma in genere vengono raggruppate in due eventi:

  • Eventi indesiderati;
  • Eventi accidentali.

Eventi indesiderati

Tra i due eventi sopra citati, quelli indesiderati sono quelli per lo più inaspettati, anche se è prudente aspettarsi di tutto, e sono i cosiddetti attacchi da parte di utenti non autorizzati al trattamento di dati o all’utilizzo di servizi. Alcuni degli eventi indesiderati che si possono subire possono essere:

  • Attacchi malevoli;
  • Uso delle proprie autorizzazioni per l’accesso a sistemi da parte di utenti non autorizzati.
Attacchi malevoli

Gli attacchi malevoli vengono fatti, tramite la rete internet o altra connessione, da parte di utenti remoti che attraverso l’uso di software particolari, a volte creati da loro stessi, si intrufolano abusivamente all’interno del sistema, riuscendo ad ottenere piena disponibilità della macchina, per gestire risorse e dati senza avere i giusti requisiti richiesti.

Accesso a sistemi da parte di utenti non autorizzati

Questo tipo di attacco sostanzialmente è simile al precedente, ma ha una forma diversa. Questo attacco consiste nell’uso non autorizzato di sistemi e di dati altrui, ma a differenza di un attacco malevolo, stavolta viene usata la macchina e non la rete.

Effetti

La pericolosità degli attacchi in quanto tale, consiste non solo nella presa di possesso di requisiti, dati e servizi altrui, ma anche causa all’utente cosiddetto “derubato” una sorta di insicurezza a far fede sui sistemi informatici che spesso fanno parte della nostra vita quotidiana.

Eventi accidentali

Gli eventi accidentali non riguardano attacchi malevoli, ma fanno riferimento a eventi causati accidentalmente dall’utente stesso, tipo: uso difforme dal consigliato di un qualche sistema, incompatibilità di parti hardware, guasti imprevisti, ecc… Tutti eventi che comunque compromettono la sicurezza del sistema soprattutto in termini di disponibilità.

Per far fronte a tali evenienze, specie se derivanti da possibili guasti o danni fisici, molte volte si opera in un contesto di ridondanza degli apparati (es.server cluster) ovvero con sistemi distribuiti all’interno di piani di disaster recovery che, assicurando la tolleranza ai guasti (fault tolerance), garantiscano affidabilità e disponibilità cioè il business continuity del sistema informatico e dell’azienda.

A volte si preferisce agire anche in maniera preventiva tramite piani di disaster prevention.

Sicurezza informatica dei programmi

Il problema della sicurezza dei programmi e soprattutto dell’invio e ricezione di dati confidenziali protetti, si è posto all’attenzione degli sviluppatori disoftware come conseguenza della sensibile crescita dell’uso degli strumenti informatici e di internet.

Per quanto riguarda la produzione di software “protetti” possiamo partire col definire il concetto di sicurezza come l’assenza da condizioni conflittuali capaci di produrre danni mortali o irreparabili ad un sistema.

Nella progettazione di software è quindi fondamentale raggiungere il compromesso più funzionale tra l’efficienza d’uso del programma in questione e la sua capacità di “sopravvivenza” ad attacchi esterni e ad errori più o meno critici.

Caratteristiche di sicurezza informatica

Due caratteristiche fondamentali esplicano il concetto di sicurezza:

  • Safety (sicurezza): una serie di accorgimenti atti ad eliminare la produzione di danni irreparabili all’interno del sistema;
  • Reliability (affidabilità): prevenzione da eventi che possono produrre danni di qualsiasi gravità al sistema.

Un software (o programma) è tanto più sicuro quanto minori sono le probabilità che si verifichi un guasto e la gravità del danno conseguente al guasto stesso.

Possiamo ora vedere, in ordine crescente, i possibili effetti dei guasti in cui può incorrere un software:

  • Nessun effetto
  • Rischio trascurabile
  • Rischio significativo
  • Rischio elevato
  • Rischio catastrofico.

Controllo della sicurezza informatica di un programma

Una volta prodotto il software si procede alla verifica del suo comportamento, in modo tale da effettuare una ricerca estesa dei difetti presenti, per passare poi alla loro eventuale eliminazione.

Esistono diversi modelli di sicurezza per il controllo dei programmi basati su due metodi differenti:

  • Semantic-based security model (modelli di sicurezza basati sulla semantica): la sicurezza del programma controllato viene esaminata in termini di comportamento del programma
  • Security-typed language (modelli di sicurezza basati sul linguaggio): i tipi delle variabili sono seguiti dall’esplicazione delle politiche adottate per l’uso dei dati battuti.

Per essere efficace un programma deve essere controllato nelle sue specifiche e deve essere privo di difetti nel codice, a questo fine viene effettuato un controllo delle specifiche del programma e delle prestazioni correlate all’affidabilità, in secondo luogo viene analizzata ogni parte di codice e funzione del sistema.

Errori di programma

L’IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) ha catalogato gli errori nel software in tre diverse voci a seconda della natura degli errori stessi. Esse sono:

  • Error: è un errore umano verificatosi durante il processo di interpretazione delle specifiche oppure durante l’uso di un metodo o nel tentativo di risoluzione di un problema
  • Failure: è un comportamento del software imprevisto ed incongruo rispetto alle specifiche del programma stesso
  • Fault: è un difetto del codice sorgente.

Gli errori di programma non nocivi, come ad esempio gli spyware ed il buffer overflow hanno la caratteristica di non modificare i file di sistema e non recare danno alle caratteristiche del sistema stesso.

Troviamo qui sotto elencati una serie di errori e di attacchi al software di differente entità.

Principali tecniche di attacco

  • Exploit
  • Buffer overflow
  • Shellcode
  • Cracking
  • Backdoor
  • Port scanning
  • Sniffing
  • Keylogging
  • Spoofing
  • Trojan
  • Virus informatici
  • DoS
  • Ingegneria sociale
  • Social Network Poisoning
  • CMD Tramite Browser

Principali tecniche di difesa

Antivirus

Consente di proteggere il proprio personal computer da software dannosi conosciuti come virus. Un buon antivirus deve essere costantemente aggiornato ad avere in continua esecuzione le funzioni di scansione in tempo reale.
Per un miglior utilizzo l’utente deve avviare con regolarità la scansione dei dispositivi del PC (dischi fissi, CD, DVD e dischetti floppy), per verificare la presenza di virus, worm.
Per evitare la diffusione di virus è inoltre utile controllare tutti i file che si ricevono o che vengono spediti tramite posta elettronica facendoli verificare dall’antivirus correttamente configurato a tale scopo.

Antispyware

Software facilmente reperibile sul web in versione freeware, shareware o a pagamento. È diventato un utilissimo tool per la rimozione di “file spia”, gli spyware appunto, in grado di carpire informazioni riguardanti le attività on line dell’utente ed inviarle ad un’organizzazione che le utilizzerà per trarne profitto.

Firewall

Installato e ben configurato un firewall garantisce un sistema di controllo degli accessi verificando tutto il traffico che lo attraversa. Protegge contro aggressioni provenienti dall’esterno e blocca eventuali programmi presenti sul computer che tentano di accedere ad internet senza il controllo dell’utente.

Firma digitale, Crittografia

È possibile proteggere documenti e dati sensibili da accessi non autorizzati utilizzando meccanismi di sicurezza specifici quali: la crittografia, la firma digitale, e l’utilizzo di certificati digitali e algoritmi crittografici per identificare l’autorità di certificazione, un sito, un soggetto o un software.

Backup

Più che un sistema di difesa si tratta di un utile sistema per recuperare dati eventualmente persi o danneggiati. Il backup consiste nell’esecuzione di una copia di sicurezza dei dati di un personal computer o comunque di dati considerati importanti onde evitare che vadano perduti o diventino illeggibili.

Honeypot

Un honeypot (letteralmente: “barattolo del miele”) è un sistema o componente hardware o software usato come “trappola” o “esca” a fini di protezione contro gli attacchi di pirati informatici. Solitamente consiste in un computer o un sito che sembra essere parte della rete e contenere informazioni preziose, ma che in realtà è ben isolato e non ha contenuti sensibili o critici; potrebbe anche essere un file, un record, o un indirizzo IP non utilizzato.

Intrusion Detection System (IDS)

È un dispositivo software e hardware (a volte la combinazione di tutti e due) utilizzato per identificare accessi non autorizzati ai computer. Le intrusioni rilevate possono essere quelle prodotte da cracker esperti, da tool automatici o da utenti inesperti che utilizzano programmi semiautomatici. Gli IDS vengono utilizzati per rilevare tutti gli attacchi alle reti informatiche e ai computer. Un IDS è composto da quattro componenti. Uno o più sensori utilizzati per ricevere le informazioni dalla rete o dai computer. Una console utilizzata per monitorare lo stato della rete e dei computer e un motore che analizza i dati prelevati dai sensori e provvede a individuare eventuali falle nella sicurezza informatica. Il motore di analisi si appoggia ad un database ove sono memorizzate una serie di regole utilizzate per identificare violazioni della sicurezza.

Network Intrusion Detection System (NIDS)

Sono degli strumenti informatici, software o hardware, dediti ad analizzare il traffico di uno o più segmenti di una LAN al fine di individuare anomalie nei flussi o probabili intrusioni informatiche. I più comuni NIDS sono composti da una o più sonde dislocate sulla rete, che comunicano con un server centralizzato, che in genere si appoggia ad un Database. Fra le attività anomale che possono presentarsi e venire rilevate da un NIDS vi sono: accessi non autorizzati, propagazione di software malevolo, acquisizione abusiva di privilegi appartenenti a soggetti autorizzati, intercettazione del traffico (sniffing), negazioni di servizio (DoS).

Steganografia

La steganografia si pone come obiettivo di mantenere nascosta l’esistenza di dati a chi non conosce la chiave atta ad estrarli, mentre per la crittografia è rendere inaccessibili i dati a chi non conosce la chiave.

Sistema di autenticazione

Potrebbe rivelarsi utile, in particolare nelle aziende, l’utilizzo di software per l’autenticazione sicura con un secondo elemento di autenticazione basato su un insieme di caratteri disposti in uno schema suddiviso in file e colonne conosciute dall’utente che dovrà poi inserirle in una combinazione di valori per dimostrare di essere in possesso dei dati corretti. Altro sistema, più sofisticato, è quello del riconoscimento dell’utente tramite l’utilizzo dell’impronta digitale come forma di autenticazione.

Sicurezza della comunicazione

Un altro filone della sicurezza informatica si occupa delle problematiche di sicurezza connesse alla trasmissione di informazioni confidenziali in rete o su qualunque sistema di telecomunicazioni ovvero protezione dei dati in transito e sugli accessi non autorizzati alla varie risorse e servizi di rete.

In tale ambito sono diffuse tecniche di autenticazione e crittografia come contromisure allo sniffing.

Sicurezza della rete Internet

Con la crescita a dismisura di internet e del “www”, le problematiche di sicurezza si sono estese anche ad essa e servono quindi idee e principi su cui basarsi.

Per far fronte ai rischi che si corrono utilizzandola, l’Unione Europea mette il suo contributo tramite il programma di protezione “Safer Internet”.

Sul fronte tecnico le misure di protezione in rete si concretizzano nell’uso di opportuni protocolli di rete quale HTTPS, SSL, TLS, IPsec e SSH che non fanno altro che applicare i metodi crittografici su uno o più livelli di architettura di rete del modello ISO-OSI.

Safer Internet

L’idea del programma di protezione della rete “Safer Internet”, è nata a seguito della crescita di internet e per la crescente presenza di bambini a contatto con questo mondo.

“Safer Internet” introdotto dal Parlamento Europeo l’11 maggio 2005, vuole promuovere l’uso sicuro di internet soprattutto per i bambini: una rete europea di 21 linee nazionali attraverso le quali gli utenti finali possono denunciare anonimamente la presenza di contenuti illegali su internet, e la creazione di 23 nodi nazionali di sensibilizzazione per promuovere un uso sicuro di internet, rivolto ai bambini, ai genitori e agli insegnanti.

Oltre ai provvedimenti di autoregolamentazione e allo sviluppo di tecnologie adeguate, l’istruzione gioca un ruolo chiave.

È indispensabile, infatti, la partecipazione e l’istruzione di genitori e insegnanti, troppo spesso digiuni in materia di internet, che seguano con costanza i ragazzi nella navigazione, fornendo loro gli strumenti critici necessari per un approccio consapevole alla rete.

Apparati di sicurezza di rete

Una rete locale può aumentare il suo grado di sicurezza da e verso l’esterno (Internet) attraverso l’uso di sistemi come:

  • Firewall;
  • Intrusion detection system (IDS);
  • Intrusion prevention system (IPS).

Certificazione

Prodotti software o sistemi informatici possono essere certificati nei loro attributi di sicurezza, con valore aggiunto sul prodotto o sistema stesso in termini pubblicitari di sicurezza (certificazione di qualità in termini di sicurezza), da organismi competenti riconosciuti.

Tipicamente il processo di certificazione passa attraverso una fase di valutazione del prodotto/sistema (OdV oggetto della valutazione) da parte di un laboratorio di valutazione accreditato, per il quale il committente/sviluppatore dell’operazione ha identificato un cosiddetto traguardo di sicurezza (TdS) in termini di specifiche che il suo prodotto dovrebbe assicurare.

Compito del valutatore è verificare a mezzo dell’attività valutativa la congruenza o meno del prodotto/sistema alle specifiche di sicurezza richieste dal committente/sviluppatore, attraverso opportuni criteri di valutazione, redigendo poi un rapporto ed un certificato finale di pubblico dominio.

Questioni giuridiche e regolamentazione globale

Una delle principali battaglie e delle lamentele dell’industria degli AntiVirus è quella relativa alla creazione di una regolamentazione unificata e globale, una base di regole comuni per giudicare legalmente, ed eventualmente punire, i crimini informatici e i criminali informatici.

Infatti, ancora oggi, anche se una società produttrice di AntiVirus dovesse riuscire a scoprire chi è il criminale informatico dietro alla creazione di un particolare virus o di un malware o di un qualsiasi attacco informatico, spesso le autorità locali non possono comunque agire.

Questo è principalmente dovuto al fatto che praticamente ogni stato ha una sua propria regolamentazione, differente da quella degli altri stati.

Ed è anche grazie ad alcune società europee produttrici di AntiVirus (e.g. BullGuard, F-Secure, Frisk, Panda, Sophos, TG Soft, …) che, per risolvere il problema, la Commissione Europea ha deciso di fondare l’EC3 (European Cybercrime Centre).

L’EC3 è stato ufficialmente aperto il primo gennaio 2013.

L’EC3 si focalizzerà nella lotta della UE contro i crimini informatici.

Fonte : Wikipedia

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.